Da due anni a questa parte, purtroppo, siamo stati costretti a convivere con la pandemia, inizialmente molto smarriti perché non sapevamo a cosa stessimo andando incontro e adesso molto più consapevoli. In questo lasso di tempo, sia la scienza che le industrie si sono messe in moto per permetterci di avere gli strumenti adeguati a tracciare questo virus, anche autonomamente. Ecco che i tamponi sono diventati lo strumento fondamentale per monitorare l’andamento dei contagi.
Come funziona il test rapido fai da te Covid-19
Il test rapido fai da te è un tipo di test antigenico che è possibile fare direttamente a casa e il suo esito permette di verificare se si è entrati in contatto o meno con il virus. Sicuramente non ha l’affidabilità che può avere un test molecolare ma è comunque un ottimo strumento di tracciamento.
Il procedimento per effettuarlo in autonomia è molto semplice: nel caso del tampone nasale basterà inserire il bastoncino nella narice (andando a una profondità di 2-5 cm) in modo da prelevare il campione biologico, ruotarlo per quattro o cinque volte ed effettuare il passaggio nell’altra narice. Poi inserire il tampone nella provetta con il liquido e ruotarlo un po’ di volte. Il passaggio successivo sarà quello di far cadere alcune gocce di liquido sul tester e attendere il risultato. Una sola linea indica che è negativo, due che è positivo.
In modo simile funzionano anche i tamponi salivari, ma il prelievo in questo caso sarà della saliva.
I test fai da te non servono a diagnosticare la presenza del virus in caso di sintomi, ma sono utili in caso di sospetto contagio, risultato che poi andrà verificato quanto prima.
Tamponi fai da te: cosa succede in Emilia-Romagna?
Da giorno 19 gennaio 2022, in Emilia-Romagna è possibile utilizzare i tamponi rapidi fai-da-te, per coloro i quali sono in possesso di dose booster, per segnalare la positività e quindi dare inizio all’isolamento e allo stesso modo per comunicare la fine dell’isolamento quando il test è negativo. Questo provvedimento “sperimentale” è stato adottato dalla regione per snellire le strutture dove si effettuano i test, oberate di lavoro, per concentrare invece le loro forze sulla somministrazione dei vaccini.
Dove acquistare un test antigenico rapido fai da te
Fortunatamente è ormai possibile acquistare i test rapidi a prezzi accessibili. Sui siti online delle farmacie, infatti, è possibile scegliere tra i rapidi nasali, quelli salivari e persino i rapidi sierologici. Anche sul sito SempreFarmacia.it è possibile acquistare sia il test antigenico rapido che il test sierologico rapido Covid-19 da fare a casa. La differenza, rispetto a quelli che vengono effettuati nelle farmacie e nei centri analisi, è che questi tamponi rapidi fai da te non rilasciano green pass perché i risultati non vengono caricati nella piattaforma nazionale. Sono comunque un ottimo strumento di monitoraggio.
I test che si trovano in vendita online, infatti, non sono idonei al rilascio del green pass (anche se spesso si ritrova la dicitura -valido per green pass-) ma sono validi in tal senso SOLO se effettuati da operatori professionali qualificati all’inserimento dati nel sistema sanitario.
Per avere la certificazione verde, invece, bisognerà recarsi in farmacia, nei centri analisi o negli hub autorizzati, i quali, dopo aver effettuato il tampone e se questo è negativo, provvederanno a rilasciare il green pass.
